Prodotti innovativi
con caratteristiche uniche


Moduli su guida DIN per l’automazione e il telecontrollo

Overdigit produce PLCs programmabili e moduli Modbus di espansione I/O. Le caratteristiche comuni di tutti i moduli sono:

  • Interconnessione dei moduli mediante bus RS485
  • Alimentazione a 24Vdc con bassi assorbimenti
  • Connessioni mediante morsetti a vite estraibili
  • Altezza 113mm, profondità 119mm, larghezza 17.5 / 22.5mm
  • Grado di protezione: IP20
  • Temperatura operativa: -20°C ÷ 70°

Tutti i moduli, PLC ed espansioni di I/O, sono interconnessi tra loro mediante bus seriale RS485 e sono utilizzabili anche assieme a qualsiasi altro dispositivo commerciale con protocollo Modbus. Tuttavia, tra prodotti Overdigit, è possibile ottenere prestazioni di comunicazione fino a 10 volte superiori rispetto ai più veloci sistemi Modbus presenti sul mercato. Questo grazie alla velocità di comunicazione che può arrivare fino a 1Mbit/s ed alle apposite funzioni integrate nell’ambiente di sviluppo CoDeSys. Inserendo i moduli nel “PLC configuration” del tool, tutte le risorse di I/O sono aggiornate automaticamente con un solo scambio di frames tra il PLC master ed un modulo slave. Normalmente i sistemi Modbus richiedono l’esecuzione di più comandi successivi per ottenere la lettura e scrittura di tutti gli I/O. Nei sistemi Overdigit ciò avviene con un solo comando e questo riduce notevolmente anche il tempo di overhead del protocollo.


PLC con elevato numero di I/O in spazi ristretti

I moduli Overdigit hanno la caratteristica di essere molto compatti. I moduli PLC utilizzano 22.5mm di barra DIN mentre i moduli di espansione occupano solo 17.5mm pur avendo un elevato numero di I/O rispetto ai prodotti concorrenti. Per esempio con soli 110mm di spazio sulla barra DIN è possibile avere un PLC CoDeSys con 80 ingressi digitali e 40 uscite statiche a 24V con corrente fino 2A protette al cortocircuito. Spesso in prodotti analoghi le uscite statiche sono realizzate con semplici optoisolatori a bassa corrente mentre con i moduli Overdigit è possibile pilotare direttamente carichi elevati senza necessità di inserire relè esterni.


Un modulo configurabile per tutti i segnali analogici

Il modulo di espansione slave EX08AI può vantare caratteristiche tecniche uniche sul mercato. In un solo modulo, con larghezza 17.5mm, sono disponibili ben 8 canali di ingresso analogici, singolarmente configurabili per tensioni, correnti, termocoppie, termo-resistenze, NTC, resistenze e potenziometri. Non occorre più gestire diversi modelli di interfacce analogiche ma, con un solo prodotto configurabile, si possono soddisfare tutte le esigenze di acquisizione analogica. Oltre alla grande varietà di segnali collegabili direttamente al modulo, occorre evidenziare la presenza di scale di misura difficilmente riscontrabili nei prodotti della concorrenza, come quella per la misura di tensioni fino a ±50V. Inoltre tutte le scale si avvalgono di convertitori ad alta risoluzione che permettono di ottenere una misura stabile e precisa di 20000 punti sul fondo scala 20mA oppure la risoluzione del decimo di grado sulle temperature. Altra caratteristica di rilievo è che gli 8 canali disponibili restano comunque 8 canali indipendenti anche utilizzando sensori a tre fili come, ad esempio, le termoresistenze Pt100 e Pt1000. Solitamente, in prodotti analoghi, per compensare la resistenza del cavo, si effettuano misure utilizzando i morsetti degli altri canali, riducendo di conseguenza il numero effettivo dei segnali disponibili.


Radio modem integrato nella CPU

Il Web PLC è disponibile nelle due versioni GPRS e HSPA che integrano al loro interno un radio modem rispettivamente GSM e UMTS. Questo modem è gestito da un solo blocco funzione della libreria CoDeSys che svolge tutte le operazioni di connessione dati Internet, di invio/ricezione SMS e di chiamata con identificazione del numero. Le suddette funzioni possono essere utilizzate contemporaneamente alla connessione dati grazie alla gestione multi-porta del modem. La connessione dati Internet comprende anche il DynDNS client per aggiornare nel server DNS il valore del proprio IP dinamico assegnato dal gestore della rete mobile. La gestione degli SMS permette l’invio e la ricezione di SMS con lunghezza massima di 1536 caratteri. Sono previsti anche un indicatore del numero di nuovi messaggi disponibili e la funzione di conferma dell’invio SMS. Il blocco funzione può inoltre inviare una chiamata ad un dato numero telefonico oppure ricevere comandi mediante la funzione di identificazione chiamante e di conteggio degli squilli. Questa funzione è molto utile per istruire il PLC mediante semplici chiamate telefoniche al numero della SIM senza alcun addebito di costi.


Il web a porta di mano con la funzione HTTP client

Internet costituisce un immenso archivio di risorse di ogni genere con le quali il Web PLC può interagire grazie all’evoluto blocco funzione HTTP client previsto nella libreria CoDeSys. Questo blocco permette di inviare una richiesta ad uno specifico URL per ottenere la relativa risorsa da un server presente su Internet. I servers possono contenere pagine, informazioni e dati oppure possono eseguire particolari compiti per conto del PLC e restituire a questo il relativo risultato. La funzione HTTP client è anche alla base sia della comunicazione con portali e database per scopi di telemetria, sia della nuova ed emergente tecnologia “Internet of Things”. Il blocco funzione gestisce accessi al server protetti da password ed inoltre prevede la connessione a servers sicuri mediante il protocollo SSL.


Condivisione di files con la funzione FTP client

La libreria di rete TCP/IP del Web PLC include il blocco funzione FTP client che offre ulteriori possibilità al PLC di scambiare dati con tutto il mondo. Con tale funzionalità è possibile effettuare il login ad un server FTP per utilizzare in sequenza uno o più comandi specifici. Sono disponibili comandi per la copia di un file da e verso il server, la creazione di una cartella e la cancellazione di files e cartelle. La connessione FTP può essere realizzata anche su servers sicuri grazie alla gestione del protocollo SSL. Il Web PLC è anch’esso dotato di un FTP server con il quale sono accessibili tutti gli hard-disk (interno ed esterni su SD card e chiavetta USB).


E-mail e file allegato con la funzione SMTP client

Il blocco funzione SMTP client del Web PLC permette di inviare una E-mail ad uno specifico indirizzo allegando anche un eventuale file presente negli hard-disk del PLC. Questa funzione è molto utile per inviare report di produzione o allarmi semplicemente definendo i campi Oggetto e Testo della E-mail. L’allegato può invece consentire l’invio di un file di logging preventivamente creato dal PLC. Questa funzione client prevede anche la gestione del protocollo SSL per accedere a tutti i servers che fanno uso di connessioni protette come gmail.com.