Come funziona la web visualization di CoDeSys
CoDeSys è un tool software per PC che permette lo sviluppo non solo dell’applicativo nel linguaggio IEC61131-3 ma anche delle pagine grafiche di interfaccia operatore (HMI), grazie alla “Web Visualization CoDeSys”. Un progetto CoDeSys è dunque composto dai moduli del programma di automazione e dalle pagine grafiche i cui oggetti sono collegati alle variabili dell’applicativo. Le pagine create non generano codice eseguibile (come i moduli programma) e quindi non impegnano risorse della CPU. Esse invece producono altrettanti files in formato XML che descrivono il loro layout grafico e come le variabili del programma interagiscono con le pagine. I files XML sono trasferiti, durante il download, nella memoria del PLC assieme alla versione compilata del programma applicativo. Questi files rimangono disponibili nel hard-disk del PLC e non vengono utilizzati fino a quando un client remoto si connette al web server del PLC il quale risponde al client inviando i files XML delle pagine. Il client, tramite un applicativo java (richiamato dal browser o stand-alone) oppure tramite l’applicativo SpiderControl, utilizza i files XML per ricostruire la grafica delle pagine sul proprio schermo. Successive e periodiche richieste HTTP del client al web server del PLC consentono di mantenere aggiornati i valori delle variabili nelle pagine grafiche.
Limiti della web visualization con il PLC server
La web visualization standard di CoDeSys è realizzata mediante una connessione di rete tra un sistema client remoto (PC, tablet, cellulare) ed il web server del PLC. La comunicazione TCP/IP inizia tramite una richiesta HTTP del client e termina con la risposta da parte del web server del PLC. Per questo motivo è necessario che il web server sia accessibile al client e ciò richiede alcuni requisiti nel caso il client sia connesso ad una rete diversa da quella del web server. Per esempio se il web server è connesso ad una LAN ed il client remoto è connesso ad Internet tramite un differente accesso, occorre aprire le porta HTTP nel modem router della LAN. Inoltre per accedere al web server da Internet è necessario conoscere il suo indirizzo di rete e questo richiede l’utilizzo di un servizio di DynDNS server. Il problema potrebbe essere non risolvibile se il web server non è connesso ad una LAN tramite cavo ma tramite una connessione dati radio ad un operatore di telefonia mobile. Infatti le comuni SIM dati offrono spesso una connessione tramite un indirizzo IP privato e non permettono di instradare una richiesta dall’esterno verso tale IP come nel caso del modem router. Quindi in tal caso sono utilizzabili solo le connessioni che siano client e non server dal lato PLC poichè la connessione, iniziando dal client, può uscire all’esterno rendendo noto anche il percorso di ritorno.
Vantaggi della web visualization con il PLC client
I suddetti requisiti e problemi di connessione possono essere ignorati nel caso il PLC operi come client e non come server. In questo modo non si hanno problemi di visibilità in quanto è il PLC ad iniziare la comunicazione verso un server esterno collocato su un indirizzo visibile. Tuttavia la web visualization di CoDeSys richiede l’utilizzo del web server del PLC e non del client. Per questo Overdigit, per i propri Web PLCs, ha sviluppato una coppia di applicativi che permettono di stabilire una connessione client lato PLC e server su un secondo PLC ausiliario che opera da ponte verso il mondo esterno. I files XML delle pagine grafiche dovranno essere caricati (mediante FTP) sul hard-disk di questo secondo PLC. Il server dovrà poi essere connesso ad una rete accessibile (tramite l’apertura della porta HTTP del modem router) utilizzando eventualmente anche ad un indirizzo IP statico nel caso non si volesse utilizzare un servizio DynDNS. Quindi, nei confronti della web visualization, Il PLC server diventa un sostituto del vero PLC ma collocato in una rete di più facile accesso. Per visualizzare le pagine non sarà più necessario un collegamento diretto al PLC, ma indiretto tramite un secondo dispositivo che opera da interfaccia server-server tra il vero PLC ed il client remoto di visualizzazione. Il PLC originario, in modo client, si connetterà al server solo per trasferire i valori delle variabili del programma mentre, dall’altra parte, il client di visualizzazione si connetterà anch’esso al server per ottenere i files delle pagine grafiche ed i valori ottenuti dal PLC. Dal punto di vista del client di visualizzazione la situazione si presenterà in modo trasparente come se fosse connesso direttamente al PLC originario. Il PLC intermediario (server-server) può anche ospitare fino a 9 web visualization di altrettanti PLCs client permettendo di suddividere il suo costo per il numero delle web visualizations servite.
Come attivare la web visualization client
Sui Web PLCs Overdigit sono pre-installati due differenti applicativi: WVCLIENT.EXE per la funzione client e WVSERVER.EXE per la funzione server. Di default gli applicativi sono entrambi disabilitati per cui vanno abilitati e configurati nella sezione WEB dell’interfaccia di amministrazione del PLC. Le pagine di questa interfaccia forniscono le relative istruzioni ed illustrano nel dettaglio i vari parametri di configurazione proponendo comunque delle pre-impostazioni di default già utilizzabili.